Non solo film ma come tradizione vuole anche musica
Partito il 10 e andrà avanti fino al 15 Settembre l’Otranto Film Fund Festival realizzato con Apulia Film Commission nella splendida città pugliese e che vede per la prima volta la direzione artistica di Stefania Rocca.
Stefania Rocca
«Community, è il titolo che ho scelto per questa edizione – ci racconta Stefania Rocca – che serve a raccontare storie di comunità, ovunque esse siano. Grandi città, piccoli centri, luoghi dove convivono mille realtà, come del resto è Otranto, la città più ad est d’Italia, la prima che vede sorgere il sole, punto di congiunzione tra oriente ed occidente anche dal punto di vista della cultura, del cibo e della religione, una città di grande integrazione. Il cinema che abbiamo scelto è dentro queste realtà.»
Importanti le anteprime di cinema indipendente, fra le più interessanti: Piazza Vittorio di Abel Ferrara, More di Onur Saylak ( Turchia) A son of Sofia di Ilina Psikou ( Grecia) che saranno giudicate da una giuria presieduta dal regista premio Oscar, Mike Figgis ( Via da Las Vegas, Pioggia Sporca) e composta da Isabella Ferrari, Matilde Gioli, Tilde Corsi e il regista americano di origine libanese Alek Keshishian ( A letto con Madonna, Amore ed altri disastri).
Il Film Fund Festival di Otranto avrà anche una FILMMAKERS SCHOOL COMMUNITY, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, il Barreiro Cinema di Valencia e la Hellenic Cinema e televisione Stavrakos di Atene, che vede professori come Maurizio Nichetti, Pippo Mezzapesa e molti altri, e i cui allievi saranno ospitati gratuitamente e completamente per tutta la durata del festival.
Le colonne sonore
Ma il Film Fund Festival di Otranto non dimentica la musica con una serie di eventi e concerti dedicati alle colonne sonore dei film, sotto la direzione del musicista salentino Raffaele Casarano, e con un concerto finale il 15 Settembre del cantautore Cosmo, all’alba sulla spiaggia di Otranto.