Nonostante l’assenza forzata di Di Maio Fabio Fazio non demorde
Possono anche esserci degli imprevisti dell’ultimo momento, come quello di dover formare un nuovo governo, a caratterizzare il programmato svolgimento di una trasmissione televisiva. Ed infatti così è avvenuto nella serata di ieri a Che Tempo che Fa dove Fabio Fazio aveva dedicato l’apertura del suo programma ad una intervista al leader del Movimento 5 Stelle Luigi di Maio. Il leader dei 5 Stelle si trovava già in quel di Milano per discutere con Mattio Salvini sulla squadra dei Ministri da presentare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I lavori per il nuovo governo non erano ancora terminati e così Luigi Di Maio ha abdicato, per il bene della Nazione, all’appuntamento televisivo con l’altro Presidente della Repubblica Mediatica, Fabio Fazio. Gli ascolti tv non sono stati intaccati nonostante la defezione dell’ultimo momento. Ha lasciato però un po’ di amaro in bocca a Fabio Fazio che nelle ultime settimane aveva condotto le sue di consultazioni politiche.
Ieri sera ha perso la televisione e hanno vinto le istituzioni. Le istituzioni, non la politica. È stato più importante il dovere dinnanzi al piacere degli ascolti tv che ogni politico insegue per spiegare tutto quello che non necessita di spiegazioni. Soprattutto ha perso quel tipo di programma nel quale il politico e i problemi della Nazione vengono frullati insieme alle canzoni degli ospiti, alle battute irriverenti della Littizzetto, agli ospiti internazionali, agli applausi di un pubblico che appiattisce l’autorevolezza del politico e spettacolarizza le istituzioni agli occhi del telespettatore. Un talk, quello di Fabio Fazio, che negli anni si è trasformato in un varietà, ed in questo varietà di offerte del programma la cosa che stona di più è proprio la politica. Ma questo non è un problema solamente di Fabio Fazio e di Che Tempo che Fa. Un altro grande allievo del varietà si è affacciato sul piccolo schermo in seconda serata, Bruno Vespa.
Ascolti tv domenica 13 maggio prima serata
Rai1 Che Tempo che Fa 3.464.000 telespettatori 14,6% share
Rai2 N.C.I.S. 1.905.000 telespettatori 7,7% share – Instinct 1.561.000 telespettatori 6,8% share
Rai3 Sono Innocente 685.000 telespettatori 3,1% share
Rete4 Il terzo indizio 931.000 telespettatori 4,6% share
Canale 5 Best of me Il meglio di me 0.000 telespettatori 8,1% share
Italia 1 Le Iene Show 1.985.000 telespettatori 10,9% share
La7 Non è l’Arena 1.309.000 telespettatori 7,0% share
Tv8 Formula 1 941.000 telespettatori 4,2% share
Nove Top Chef Cup 254.000 telespettatori 1,1% share