L’attore della serie tv Gomorra legge per Emons il romanzo di Saviano
Il grande pubblico lo conosce per la sua interpretazione di Ciro l’Immortale della serie tv Gomorra, tratta dal romanzo omonimo di Roberto Saviano. E’ stata questa la porta della popolarità per Marco D’Amore , che ha corso il serio rischio – nonostante le sue esperienze teatrali di peso – di non scollarsi più di dosso il ruolo del violento killer della camorra. Poi la sceneggiatura è intervenuta in aiuto della sua carriera e Ciro l’Immortale è morto alla fine della terza stagione. Insomma, in Gomorra 4 non lo ritroveremo e Marco D’Amore , che è attore vero, potrà dedicarsi ad altro. Intanto, il filo rosso che lo lega a Roberto Saviano non s’interrompe qui, perchè l’attore casertano è la voce del terzo romanzo di Saviano, ” La Paranza dei bambini ” in uscita il 22 marzo per Emons, meritoria casa editrice forte del migliore catalogo in circolazione di audiolibri.
Proposto in versione integrale (10 ore e 57minuti), ” La Paranza dei bambini “, pur essendo ispirato alla realtà di quelle gang armate formate da giovanissimi che imperversano a Napoli, ma che ritroviamo eguali in tante città del mondo, resta un romanzo di finzione.
Un realismo senza filtri
Attraverso la voce di Marco D’Amore , le parole che Saviano dedica a quei ragazzini ricoperti di abiti griffati e tatuaggi acquista tutta la crudezza di un realismo senza filtri. E allora sembra quasi vederle queste batterie di fuoco immerse nell’eterno presente di morte e sopraffazione, ignare di un futuro del quale nessuno ha spiegato loro il senso.
Nota finale, Marco D’Amore per Emons ha letto anche ” La vita davanti a sé ” di Romain Gary. Anche Roberto Saviano, in qualità di lettore, è presente nel catalogo della casa editrice, con la lettura del suo best seller Gomorra e di ” Se questo è un uomo ” di Primo Levi.