A Passato e Presente
Aprile 1917: Lenin parte dalla Svizzera per raggiungere la Russia. Promette la pace e l’instaurazione del socialismo. In Italia come in molti altri paesi d’Europa il suo nome è sconosciuto a molti, ma nel giro di pochi mesi diventa il beniamino di proletari, contadini, e simpatizzanti.
Un personaggio che il professor Emilio Gentile e Paolo Mieli raccontano a Passato e Presente , il programma di Rai Cultura in onda giovedì 22 marzo alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia.
L’Internazionale Comunista
Il mito di Lenin contagia anche il partito socialista italiano, i massimalisti conquistano la maggioranza, Turati e Treves sono messi in minoranza. Dopo la rivoluzione d’ottobre e la presa del potere da parte dei bolscevichi, il partito socialista rafforza questa sua adesione aderendo alla Terza Internazionale, l’Internazionale comunista.
E alla fine di un lungo travaglio, nell’ottobre del ’22, si arriverà all’espulsione dei riformisti. Poche settimane dopo il fascismo andrà al potere.