Quattro secoli di arte al femminile
Artemisia Gentileschi, Rosa Bonheur, Berthe Morisot, Sofonisba Anguissola o Elisabeth Vigée Lebrun sono nomi che solo pochi esperti sanno collocare nella giusta corrente artistica o epoca storica. In realtà si tratta di pittrici che hanno lasciato un segno nell’ arte occidentale, per tradizione narrata principalmente attraverso le opere di artisti uomini. Il documentario “ Quattro secoli di arte al femminile ” che Rai Cultura propone oggi alle 19.25 su Rai5 racconta le loro storie.
L’arte nell’ombra
Dal Rinascimento al Novecento, l’apporto dell’ arte al femminile è stato grande, anche se maturato sempre tendenzialmente nell’ombra.
Eppure, tra il XVI e XX secolo, molte donne hanno prodotto capolavori degni dei più grandi nomi delle correnti artistiche occidentali. Questo documentario vuole rendere omaggio a quelle artiste che, nell’arco di quattro secoli, hanno saputo continuare a dipingere e rappresentare il mondo attraverso la loro sensibilità e il loro talento, pur rimanendo spesso lontane dall’ufficialità delle accademie.