Andrea Camilleri, Siri Ranva, Hielm Jacobsen, Michael Wolff, Emanuele Merlino, Beniamino Delvecchio, Sophie Kinsella, Italo Mastrolia, Alessandro Ferrari
Andrea Camilleri La scomparsa di Patò (Sellerio, 14€ 258 pagine): Antonio Patò è stato rapito o ammazzato? Sulla sua scomparsa, avvenuta a Vigata nel 1890 si apre una serie di scenari incredibili, c’è lo zio politicante, ci sono scritte sui muri e lettere anonime in un ricchissimo faldone di documenti in questo romanzo giallo di Camilleri, originale e irresistibile, che ha la forma di un dossier e che viene sviluppato dal Camilleri vissuto nella seconda metà dell’Ottocento.
Siri Ranva Hielm Jacobsen Isola (Iperborea, 17€, 215 pagine): una ragazza danese decide di tornare sull’isola dell’arcipelago delle isole Faroe, nell’Oceano Atlantico del Nord, dopo la morte di sua nonna, col desiderio di ritrovare le sue origini, ripercorrendo i racconti e la dura vite dei pescatori del nord. Il romanzo si snoda tra legami d’amore e storie di emigrazione, della nostalgia di casa in un paese straniero, mentre il panorama magico e suggestivo della natura rapisce il lettore fino all’ultima pagina.
Michael Wolff Fuoco e furia. Dentro la Casa Bianca di Donald Trump (Rizzoli, 22€, 374 pagine): caso editoriale di inizio anno, ora tradotto anche in italiano, è il racconto del giornalista di Washington dell’ascesa di Trump, ci sono confidenze esclusive raccolte durante la sua campagna elettorale, a cui l’autore ha partecipato da vicino per poterne osservare i minimi dettagli, «come una mosca sul muro». Si svelano retroscena nei r apporti Usa-Russia e tra faide interne , e Trump ha tentato invano di bloccare il libro, mentre Wolff conferma «è tutto vero»; il giornalista politico ed editorialista aveva già scosso l’opinione pubblica con la biografia su Rupert Murdoch, imprenditore televisivo (da lui stesso voluta e poi ripudiata con clamore).
Emanuele Merlino Beniamino Delvecchio Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana (Ferrogallico, 15€, 72 pagine): la storia di Norma, 23 anni, studentessa, torturata ed infoibata nel 1943 dai comunisti di Tito, e la storia delle dolorose e inenarrabili violenze anti-italiane, che tra il 1942 e il 1945 costarono la vita a diecimila nostri connazionali.
Sophie Kinsella Sorprendimi! (Mondadori, 20€, 310 pagine): per le fan dell’autrice della serie bestseller iniziata con I love shopping, arriva la storia di Sylvie e Dan, coppia dal matrimonio felice e duraturo, fino al momento in cui si pongono, per una casualità, di fronte alla prospettiva di poter stare insieme ancora tantissimi anni . E si chiedono come poter tenere sempre vivo e vivace il loro rapporto, alla ricerca del segreto del matrimonio felice e longevo; proprio per questo alcune domande forniranno risposte e malintesi inaspettati.
Italo Mastrolia L’Italia delle canzoni (Graphofeel edizioni, 18€, 290 pagine): è una ricerca curiosa, divertente e appassionata per geolocalizzare le canzoni, con versi e strofe, e fissarle in un preciso tempo storico. Tantissime sono le composizioni e le località italiane citate da autori come Piero Ciampi, Franco Battiato, Antonello Venditti, Ornella Vanoni, si viaggia di regione in regione, con metodo scrupoloso e sorprendente.
Alessandro Ferrari Le ragazze non hanno paura (DeAgostini, 15€, 297 pagine, 12+): è un libro per ragazzi, dai 12 anni in su, il protagonista è Mario, preso di mira dai bulli della scuola, che andrà in vacanze d’estate in montagna e conoscerà amici nuovi e una ragazza in particolare, ma il ritorno dopo l’estate porterà più di una sorpresa mozzafiato.