In greco τέχνη (téchne) significa arte e Stravizzi vuole parlare di tecnica (e arte) in cucina, insieme a Gualtiero Marchesi e al suo ex allievo Silvio Salmoiraghi. La nostra testata giornalistica punta a svincolarsi dalle mode e dalle spettacolarizzazioni smodate del cibo, così frequenti in questi anni di bulimia (in senso etimologico: dal gr. βουλιμία, parola composta dai vocaboli βοῦς «bue» e λιμός «fame») mediatica gastronomica. Per noi conta l’essenziale che sta nel piatto e un piatto nasce prima di tutto dalla materia prima e dalla padronanza della tecnica.
In questa prima puntata, Silvio Salmoiraghi lancia la domanda se sia persa la tecnica o addirittura se ad essersi smarrita sia proprio la cucina italiana. Marchesi invita ad «attualizzare la nostra cucina».
La serie di incontri con i maestri della cucina italiana è parte del progetto patrocinato da Ergasterio S.r.l. “Isolino del Gusto”
Be the first to comment on "«Si è persa la tecnica o la cucina italiana?»"